La pizza con i grasselli è una specialità della cucina marchigiana, una torta salata rustica e saporita, perfetta per una cena tra amici o una scampagnata.
La sua origine è molto antica, e si perde nella notte dei tempi. La sua preparazione è legata alla tradizione contadina dell’uso del maiale, in particolare dei suoi grasselli, ovvero i ritagli di grasso che vengono fusi per ottenere lo strutto.
La pizza con i grasselli è un piatto povero, nato dal recupero degli scarti della lavorazione del maiale, ma oggi è diventato una vera e propria prelibatezza, apprezzata da tutti i marchigiani e non solo.
Ingredienti:
- 600 gr farina tipo O
- 3 gr lievito di birra
- 15 gr olio e.v.o + quello per ungere la teglia
- 300 ml di acqua
- 250 gr di grasselli,
- sale e pepe q.b. scorze di arancia.
Procedimento:
Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida. Impastare in una ciotola capiente, versare la farina poco alla volta, iniziando ad impastare con le mani o una planetaria. A metà dell’aggiunta della farina, aggiungere il sale e continuare ad impastare, versando la farina rimanente. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato. Formare una palla liscia e omogenea. Mettere la palla in una ciotola pulita, coperta con pellicola trasparente. Lasciare lievitare in frigorifero per almeno 12 ore (ideale una notte intera). Aggiunta dei grasselli e del pepe: Scaldare i grasselli in una pentola a fuoco basso, in modo che rilascino il loro grasso. Questo grasso insaporirà l’impasto. Aggiungere i grasselli (e il loro grasso) all’impasto lievitato. Aggiungere abbondante pepe nero macinato. Oleare una teglia da forno. Versare l’impasto nella teglia, stendendolo in modo uniforme. Cospargere la superficie con un pizzico di sale grosso. Lasciare lievitare per un’altra ora a temperatura ambiente. Preriscaldare il forno e cuocere per circa 30 minuti, o fino a che la pizza non avrà preso un bel colore dorato.
Grazie per la ricetta alla nostra amica Sara L.